Ciascun Ente/Azienda dovrà predisporre due documenti utili al beneficiario per la richiesta del pagamento della Fase 1
La presentazione, redatta su carta intestata, dovrà raccontare brevemente la storia e le attività dell’Ente. Ove possibile, dovrà contenere anche un portfolio dei progetti e/o delle collaborazione e dei partenariati avviati.
Il Calendario della Work Experience deve essere prodotto su carta intestata e contenere una programmazione di massima da cui si evincano gli elementi previsti dall’Avviso Pubblico per il riconoscimento dell’indennità mensile completa di Work Experience (almeno 15 giornate/mese e almeno 80 ore/mese);
Eventuali modifiche e/o emendamenti agli Allegato 4A e 4B
Nel caso in cui l’Ente/Azienda/Coworking abbia necessità di modificare alcuni articoli o sezioni di articoli degli Allegati 4a o 4b, l’Ente deve:
Cosa ti serve per richiedere l’acconto?
Tutto quello che trovi nell’elenco qui sotto:
Qualora fossi impossibilitato a recarti negli uffici di Torno Subito per la vidimazione degli Allegati 4a o 4b potrai delegare una persona di fiducia a recarsi negli uffici di Torno Subito (nell’orario di front office) munito di delega, accompagnata dalla copia del suo documento di identità e del tuo che deleghi.
ATTENZIONE: quando verrai presso i nostri uffici per la vidimazione degli allegati 4a o 4b ricordati di portare con te anche un numero adeguato di copie dell’allegato 6 (uno per ogni mese previsto di fase 1), Per questo allegato è infatti necessaria la vidimazione presso gli uffici Laziodisu prima di partire per la tua fase1.
*NOTA BENE: la contabile di pagamento deve essere quella relativa al bonifico ESEGUITO e non la disposizione di bonifico.
Come allegare
Inviare la richiesta di acconto, il cui riepilogo è visibile in apposita sezione del modulo, cliccando sul pulsante INVIA RICHIESTA
Qualora la documentazione inviata fosse incompleta, riceverai una richiesta di integrazione documentale all’indirizzo mail utilizzato per la registrazione. Accedendo nuovamente alla tua pagina personale potrai caricare i documenti necessari ad integrare.
Se hai necessità di modificare l’Ente o le date di Fase 1 ricorda che hai disposizione un massimo di 2 modifiche per fase.
Come richiedere una modifica di progetto?
Dalla tua pagina personale potrai richiedere la modifica al tuo progetto; la richiesta sarà presa in carico e lavorata entro i 30 giorni successivi alla data di invio.
Le proposte di modifica dovranno sempre essere motivate e rispettare i parametri richiesti dal bando senza snaturare il progetto che ti è stato approvato in termini di obiettivi e tematiche trattate.
Qualora la documentazione inviata a sostegno della modifica richiesta fosse incompleta, riceverai una richiesta di integrazione documentale all’indirizzo mail utilizzato per la registrazione. Accedendo nuovamente alla tua pagina personale potrai caricare i documenti necessari ad integrare.
Se la richiesta di modifica interessa un cambio del partner di una delle due fasi, il nuovo partner individuato deve necessariamente possedere caratteristiche che danno diritto allo stesso numero di punti di premialità assegnati in fase di presentazione della domanda qualora il riconoscimento di questi punti siano stati determinanti a rendere idoneo al finanziamento il progetto.
L’attestazione di frequenza va redatta su apposito Modello (Allegato 9) timbrata e firmata dal legale rappresentante dell’Ente/Azienda/Coworking o da chi ne fa le veci
ATTENZIONE: DURANTE L’ATTIVITA’ DI WORK EXPERIENCE, L’ENTE/AZIENDA/COWORKING DEVE CERTIFICARE LA PRESENZA DEL BENEFICIARIO IN SEDE. CHI CERTIFICA LA PRESENZA E’ IL TUTOR ATTRAVERSO UNA FIRMA DA APPORRE NELLO SPAZIO DEDICATO DELL’ALLEGATO 6 “REGISTRO PRESENZE”. AL TERMINE DEL MESE DI TIROCINIO SVOLTO IL FOGLIO “REGISTRO PRESENZE” VA FIRMATO E TIMBRATO DALL’ENTE.
Cosa devi fare quando hai finito la Fase 1?
Accedere alla tua pagina personale e compilare la richiesta “Termina Fase1”.
Ti serviranno:
Nota Bene: l’attestazione di frequenza è necessaria anche ai fini dell’ammissibilità della spesa. Ti preghiamo di leggere attentamente quanto riportato all’Art. 5 della Convenzione (Allegato 3)
*NOTA BENE: la contabile di pagamento deve essere quella relativa al bonifico ESEGUITO e non la disposizione di bonifico.
Come allegare
Inviare la richiesta, il cui riepilogo è visibile in apposita sezione del modulo, cliccando sul pulsante INVIA RICHIESTA
Se hai necessità di modificare l’Ente o le date di Fase 2 ricorda che hai disposizione un massimo di 2 modifiche per fase (una relativa alle date e una relativa al partner).
Come richiedere una modifica di progetto.
Dalla tua pagina personale potrai richiedere la modifica al tuo progetto; la richiesta sarà presa in carico e lavorata entro i 30 giorni successivi alla data di invio.
Le proposte di modifica dovranno sempre essere motivate e rispettare i parametri richiesti dal bando senza snaturare il progetto che ti è stato approvato in termini di obiettivi e tematiche trattate
Qualora la documentazione inviata a sostegno della modifica richiesta fosse incompleta, riceverai una richiesta di integrazione documentale all’indirizzo mail utilizzato per la registrazione. Accedendo nuovamente alla tua pagina personale potrai caricare i documenti necessari ad integrare.
Se la richiesta di modifica interessa un cambio del partner di una delle due fasi, il nuovo partner individuato deve necessariamente possedere caratteristiche che danno diritto allo stesso numero di punti di premialità assegnati in fase di presentazione della domanda qualora il riconoscimento di questi punti siano stati determinanti a rendere idoneo al finanziamento il progetto.
Non ha adempimenti
Il destinatario si impegna a inserire i dati richiesti dal monitoraggio intermedio accedendo alla sezione dedicata della propria scheda personale presente all’interno del formulario on line. Tale attività è obbligatoria ai fini del proseguimento degli adempimenti previsti.
L’Ente/Azienda/Coworking di Fase 2 deve procedere a registrare il tirocinio presso un Soggetto Promotore abilitato (es. Centro Per l’Impiego).
In caso di tirocinio curriculare il soggetto promotore è l’Ufficio Stage e Tirocini dell’Università di provenienza del Beneficiario.
Dovrà inoltre fornire al beneficiario la Company profile dell’Ente/azienda redatta su carta intestata o riportante il timbro del partner
Per procedere all’invio della richiesta “Avvia Fase 2 “ dalla tua pagina personale ti serviranno:
Come allegare
Inviare la richiesta, il cui riepilogo è visibile in apposita sezione del modulo, cliccando sul pulsante INVIA RICHIESTA
Qualora la documentazione inviata fosse incompleta, riceverai una richiesta di integrazione documentale all’indirizzo mail utilizzato per la registrazione. Accedendo nuovamente alla tua pagina personale potrai caricare i documenti necessari ad integrare.
ATTENZIONE: prima di avviare il tuo tirocinio ricordati di recarti al front office e di portare con te un numero adeguato di copie dell’allegato 6 (uno per ogni mese previsto di fase 2) debitamente compilato con i dati propri e del partner ospitante per farli vidimare.
ATTENZIONE:
DURANTE L’ATTIVITA’ DI WORK EXPERIENCE, L’ENTE/AZIENDA DEVE CERTIFICARE LA PRESENZA DEL BENEFICIARIO IN SEDE. CHI CERTIFICA LA PRESENZA E’ IL TUTOR ATTRAVERSO UNA FIRMA DA APPORRE NELLO SPAZIO DEDICATO DELL’ALLEGATO 6 “Registro presenze”
L’Attestazione di frequenza attività di tirocinio/coworking Fase 2 (ALLEGATO 9) va redatta per il blocco di mensilità di cui il beneficiario chiede il pagamento.
Ricorda che la richiesta di pagamento del tirocinio può essere inviata solo al termine del terzo mese di attività inserendo nella sezione apposita:
Come allegare
Inviare la richiesta, il cui riepilogo è visibile in apposita sezione del modulo, cliccando sul pulsante INVIA RICHIESTA
Qualora la documentazione inviata fosse incompleta, riceverai una richiesta di integrazione documentale all’indirizzo mail utilizzato per la registrazione. Accedendo nuovamente alla tua pagina personale potrai caricare i documenti necessari ad integrare.
Non hanno adempimenti
La relazione attività di progetto: il destinatario si impegna a compilare i campi relativi alla relazione finale, tale attività è obbligatoria ai fini della finalizzazione degli adempimenti obbligatori.
Qualora l’Ente non sia in grado di mantenere l’impegno formalizzato in fase di presentazione del progetto, è pregato di comunicare via mail la sua mancata disponibilità al beneficiario motivando la propria scelta.
Dalla pagina di gestione progetto potrai inviare la richiesta di rinuncia al progetto (a tutto o a parte di esso). Ricorda di leggere attentamente quanto riportato all’Art. 5 della Convenzione (Allegato 3).